UNA VOLTA C’ERA. MEMORIE DI UNA COMUNITÀ

Da martedì 25 a venerdì 28 febbraio, presso la Pescheria nuova di Corso del Popolo 140 a Rovigo, sarà possibile ripercorrere la storia dell’ex Ghetto di Rovigo e della sua Comunità attraverso immagini e documenti editi e inediti provenienti dall’Archivio fotografico dell’Associazione TeradaMar e di Mario Andriotto di Rovigo de ‘na volta.

A prologo della mostra 3 iniziative collaterali che si susseguiranno a partire da domenica 16 febbraio.

Il primo appuntamento, organizzato in collaborazione con Rovigo Convention e Visitors Bureau, ospita Davide Assael e Piero Stefani autori di “Storia culturale degli ebrei” ed. Il Mulino, che dialogheranno con Gina Cavalieri, Vice presidente della Comunità Ebraica di Padova.

Nell’incontro, che si terrà nella Sala degli Arazzi di Palazzo Roncale alle ore 18, si avrà modo di conoscere il racconto inedito e potente di una storia unica, lunga trenta secoli che, seppur segnata da fratture e conflitti, è stata in grado di produrre valori universali.
Domenica 23 febbraio alle ore 17, il racconto si sposterà in prossimità dell’area dell’ex Ghetto, in Piazzetta Annonaria, dove, negli anni ’90, è stato posto il monumento dedicato alla Shoah. Saranno le voci di Luigi Paparella e di Roberto Magaraggia, rispettivamente progettista e promotore dell’opera, a raccontarne la genesi e le sue fasi di realizzazione.
Durante le giornate di apertura della mostra, mercoledì 27 alle ore 17, sarà inoltre possibile partecipare a un workshop di danze della tradizione popolare.


L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Rovigo-Assessorato alla Cultura ed è sostenuta da
IRSAP Foundation.
Per informazioni: www.teradamar.it / associazioneteradamar@gmail.com / 327.5732805